• Sign in

  • Join for free
  • News
  • Storia
    • Storia
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Donazioni
    • Fai una donazione
    • Aderisci
    • Diventa un volontario
  • Dicono di noi
    • Giornali
    • Newsletter
  • Media
    • Galleria
    • Video
  • Contatti
La Casa della Vita onlus
Login

Register
Login / Register
View Cart
0
La Casa della Vita onlus
  • Menu
  • News
  • Storia
    • Storia
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Donazioni
    • Fai una donazione
    • Aderisci
    • Diventa un volontario
  • Dicono di noi
    • Giornali
    • Newsletter
  • Media
    • Galleria
    • Video
  • Contatti

Category : rassegna stampa

Homepage » rassegna stampa
  • 07Maggio

    Biancocandito maggio 2016

    Maggio 07, 2016
    0 Comment

    Organizzazione ed allestimento eventi, dolci personalizzati, artigianato handmade

    martedì 3 maggio 2016

    DECIMA LUNA
    Venerdì 29 aprile 2016, la casa della vita onlus è stata ospite del centro parrocchiale di Ponte di Brenta con lo spettacolo per le mamme e i bambini orfani di Koutiala (Mali) “MUSICA PER LA VITA” durante il quale si sono esibite alcune future mamme del gruppo “La Decima Luna” con le loro bellissime e colorate pance dipinte.

    Articolo completo:
    http://biancocandito.blogspot.it/2016/05/decima-luna.html?spref=fb

  • 07Dicembre

    Business Shoes Dicembre 2015

    Dicembre 07, 2015
    0 Comment

    Business Shoes Novembre/ Dicembre 2015

    UN AIUTO PER LE MAMME DEL MALI DAL ROTARY CLUB VENEZIA RIVIERA DEL BRENTA
    di Diego Mazzetto

    Un aiuto alle mamme del Mali è partito dalla Riviera del Brenta grazie all’impegno del Rotary club territoriale affiancato dai Club di Mestre, Mestre Torre e Noale. Durante una serata di presentazione, avvenuta lo scorso 22 ottobre presso villa Franceschi di Mira – sede del Club Rotary Venezia – Riviera del Brenta- il Presidente Piero Milano ha consegnato alla sig.ra Marisa Bettio, ostetrica professionista da più di trent’anni, un assegno di ottomila euro. “Questo service ci rende particolarmente orgogliosi – ha detto il presidente Milano durante la serata – per la sua valenza umanitaria verso le donne del Mali che una persona speciale come Marisa Bettio ci ha permesso di conoscere in tutte le sue drammatiche sfaccettature.

    Quando all’inizio del corrente anno ho cominciato a pensare quali erano i progetti ed i Service che potevo sviluppare nel corso del mio mandato di presidenza, mi è venuta in mente Marisa Bettio e quello che lei fa ormai da diversi anni in Mali.

    L’idea di poter, noi fortunati abitanti di questo pianeta, aiutare chi in una altra parte del mondo non ha quasi il minimo per sopravvivere mi ha entusiasmato. La conferma ad andare avanti e a proporre questo mio progetto anche agli altri tre Club Rotary di VE Mestre, VE Mestre Torre e VE Noale dei Tempesta l’ho avuto dopo aver parlato con Marisa.

    La sua forza e il suo entusiasmo mi hanno fin da subito contagiato, in particolare quando tra le varie iniziative delle Suore del Santo Natale che gestiscono questa struttura a Kutiala, Marisa mi ha parlato di come aiutano le mamme a far nascere i bimbi.

    Oggi che siamo qui per chiudere il Service e consegnare questa somma a Marisa per i suoi bambini credo che tutti noi ci dobbiamo sentire bene. Un gesto piccolo che però porta un po’ di luce a chi ha veramente bisogno ed ha avuto la sfortuna di nascere in una parte del mondo martoriata dalla fame e dalla guerra.

    Grazie Marisa per averci dato questa splendida opportunità!”

    Anni fa, a seguito di un periodo difficile, Marisa ha incontrato una suora missionaria italiana che stava cercando di far sorgere una casa di maternità nel villaggio di Koutiala (Mali), con l’intento di aiutare le donne povere a mettere al mondo i propri figli con dignità e un minimo di sicurezza per la propria vita e quella dei loro bambini. Marisa fu invitata a recarsi laggiù e, alternandosi ad altre ostetriche volontarie, a insegnare alle donne del luogo come aiutare una mamma che è in procinto di partorire.

    “L’impatto con la realtà del Mali ebbe su di me l’effetto di un pugno allo stomaco – afferma Marisa. Io, abituata alle più moderne sale parto, mi ritrovai a lavorare in una stanzetta dotata di un vecchio letto dove, al posto del telo sterilizzato, era posta la gonna della paziente stessa. Indumento che tornava a essere riutilizzato dalla mamma dopo il parto.

    Abituata all’asetticità assoluta degli ambienti ospedalieri, dovetti ingaggiare una lotta cruenta contro le mosche.

    Io, proveniente da un mondo, il nostro, dove il cibo avanzato si butta via, fui costretta a vedere una donna in avanzato stato di gravidanza che mi osservava mentre stavo facendo uno spuntino con un pezzo di pane scoprendo, qualche minuto piĂą tardi, che quella povera creatura non mangiava da piĂą di una settimana.

    Un giorno, mentre stavo entrando in un villaggio, scorsi tra un cumulo di spazzatura una neonata ancora in vita abbandonata dalla madre perché prematura. Senza pensarci due volte, la raccolsi, la ripulii alla meglio e la pesai -700 grammi. Con fatica le feci bere poche gocce di latte e cercai di riscaldarla in qualche modo. Ma come? Non c’erano culle termiche. E allora, sebbene fosse rischioso, la esposi ai raggi del sole girandola e rigirandola, affinché non si ustionasse. La piccola si salvò e, ancora oggi a distanza di anni, lei e i suoi genitori sono i primi ad accogliermi quando faccio visita al loro villaggio. La bambina, non a caso, si chiama Maria Sole”.

    Fin dalla sua prima visita, risalente ormai al lontano 2002, Marisa si è resa conto che l’aiuto fornito a quelle mamme e ai loro bambini, non avrebbe potuto esaurirsi in una mera visita di pochi giorni all’anno; perciò, una volta tornata a casa, si è immediatamente prodigata per costituire un gruppo di amici che continuasse ad aiutare costantemente le persone bisognose di quei luoghi. Ecco come è nata l’Associazione La casa della Vita Onlus, fondata da Marisa Bettio insieme a Stefania Cappellato e ad altri amici nel 2010.

    “L’intento principale dell’Associazione – raccontano Marisa Bettio e Stefania Cappellato – è quello di raccogliere quanti piĂą fondi possibili da inviare con regolaritĂ  alle Suore per sostenere economicamente il reparto di maternitĂ  del villaggio di Koutiala.

    Ci occupiamo anche del progetto Madri e cucito, un’opera di socializzazione e insegnamento del taglia e cuci alle madri incinte, che spesso sono sole perché abbandonate dai loro compagni che si sono recati in altri luoghi a cercare miglior fortuna.

    Un altro impegno che ci ha particolarmente coinvolto riguarda il nostro piccolo amico Daouda che, grazie a medici illuminati e persone volonterose, è stato curato da una malattia gravissima, causata da un Mycobatterio contratto dopo essere stato morso da un serpente.

    Per la sua opera di Ostetrica Missionaria in Africa, Marisa Bettio è stata insignita del Premio Samaritano 2014: un prestigioso riconoscimento a carattere nazionale che AVIS – Riviera del Brenta conferisce ogni due anni a persone che si sono distinte per gesti di altruismo. Per raccontare il suo impegno professionale e umano, lo scorso 13 novembre presso la villa Foscarini Rossi di Stra, Marisa ha presentato il suo primo libro dal titolo La vita inizia prima della nascita. Un testo sbocciato dalla sua passione e dalle sue esperienze sull’affascinante mistero della vita prenatale.

  • 07Dicembre

    Samaritano 2014

    Dicembre 07, 2014
    0 Comment

    I° Articolo : Proemio Samaritano – 2009 scritto da Antonio Vitale – clicca qui

    SAMARITANO 2014, vince l’ostetrica Marisa Bettio


    6-12-2014 : Si è svolta oggi a Dolo (Ve), all’indomani dei festeggiamenti per la Giornata inter­nazionale del volontariato del 5 dicembre, la cerimonia conclusiva del Proemio Samaritano 2014.
    A vincere il riconoscimento che ogni due anni AVIS assegna a una persona che si è particolarmente distinta per un gesto di altruismo è stata Marisa Bettio, ostetrica
    di Noventa Padovana da molti anni impegnata gratuitamente in attività di volon­tariato in Mali e in altri Paesi in via di sviluppo, dove la mortalità legata al parto e la mortalità infantile sono elevatissime.
    A ritirare il premio al posto di Marisa (in questi giorni in India) è stata la figlia Linda
    mLuna, che ha annunciato di aver subito comunicato via sms alla mamma la bella notizia.
    Gli altri 4 finalisti dell’edizione 2014, tutti presenti sul palco del cinema teatro Italia e tutti particolarmente commossi sono stati:

    – Elio Germano Conte (San Mauro Torinese ­To), volontario attivo in progetti di co­
    operazione con il Nicaragua,
    – Costantino Baratta (Lampedusa ­Ag), muratore trasformatosi in soccorritore di mi­granti,
    – Silvano Fiorot (San Fior ­ TV), fondatore di un’associazione per la lotta ai tumori in  ricordo della moglie e del figlio,
    – Antonella Bua (Sassari), 38 anni, malata di talassemia e volontaria AIL.


    Il Proemio, organizzato dall’Avis comunale Riviera del Brenta con il sostegno di Avis regionale Veneto e AVIS NAZIONALE, ha lo scopo di segnalare all’opinione pubblica nominativi di persone che si sono distinte per iniziative di disinteressata gratuitĂ , sull’esempio evangelico del Buon Samaritano. Il premio è nato nel 1996 dall’idea dello scrittore Andrea Zillo e da Francesco Bosello, a lungo presidente dell’Avis Riviera del Brenta e consigliere nazionale AVIS. Da 8 anni è patrocinato dall’AVIS Nazionale, che ha deciso di farlo proprio mantenendo a Dolo la sede organizzativa dell’evento. La manifestazione coinvolge direttamente gli studenti delle scuole superiori della Riviera del Brenta.

    Ogni anno sono proprio 30 allievi della zona che selezionano il Samaritano dell’anno da una cinquina di finalisti, individuati da una Commissione ad hoc di volontari Avis.

    Alleghiamo ml’articolo del Mattino di Padova  che riporta l’avvenimento :

    Per approfondire la notizia basta cliccare sul link qui allegato :

    http://www.avis.it/notizie/24/110622/samaritano-2014-vince-l-ostetrica-marisa-bettio

  • 07Dicembre

    Rotary Dicembre 2014

    Dicembre 07, 2014
    0 Comment

    La nostra vita altro non è che una strada, un percorso tortuoso ed in salita, se vogliamo, ma così ricco di esperienze da fare, di gioia da condividere, e di soddisfazioni da gustare e godere. E’ una storia fantastica e magica fatta anche di incontri, casuali o di coincidenza che ti fanno conoscere persone di buon cuore che si mettono a disposizione per aiutare. Esattamente ciò che è successo giovedì 22 ottobre 2015 presso la sede del Rotary Club Venezia-Riviera del Brenta assieme ai Club di Mestre, Mestre Torre e Noale dei Tempesta. Un grazie immenso a tutti i soci che ci hanno ospitato, hanno ascoltato ed hanno deciso di sostenere i nostri progetti a favore delle mamme ed i bambini del Mali. Un grazie particolare dal più profondo del cuore al Presidente Pietro Milano per essersi fatto promotore di questo Service ed aver coinvolto con trasporto sincero tutte le persone presenti. Anche questa volta è il caso di ribadire che in pochi si fa tanto, ma in tanti, con poco, si fa ancora di più!

    Immagini tratte dal Giornale del Rotary Club Venezia Riviera del Brenta – Distretto 2060 (luglio/ ottobre 2015)
    Per leggere l’intero articolo e visualizzare tutte le foto della serata vai alla sezione Iniziative e Gallerie del sito rotaryveneziarivieradelbrenta.it

     

    GRAZIE!!

    Spesso le parole non esprimono ciò che l’ anima sente, sono un diminutivo, vogliono rendere visibile ciò che è’ invisibile. Porto ancora nel cuore la commozione nell’avervi visti lĂ  per me, per noi, per i bimbi e le mamme del Mali. Sento che i  vostri cuori non son stati indifferenti, sono stati accarezzati dal vento della commozione e ciò avviene quando l’amore disinteressato entra in gioco. E per questo vi rinnovo il mio semplice grazie, grazie per la generositĂ  che ci avete dimostrato, della preziositĂ  di idee, dell’ abbondante solidarietĂ ! Ancora le suore non sanno di questo dono, ma mi par giĂ  di sentire il loro grido di gioia! Allora che dire oltre un grazie speciale a Piero che ha reso possibile tutto questo? Siate sempre sostenuti dall’entusiasmo e dalla gioia per ciò che fate! Vi abbraccio e bacio uno ad uno.
    – Marisa Bettio

    Ps: poi se vorrete avere nostre notizie e rivederci nei prossimi anni per continuare con noi i nostri progetti!!

    NOI CI SIAMO…

  • Le nostre NEWS

    • Un nuovo equipaggiamento per l’analisi del sangue

      Novembre 14, 2018

    • Alla “sagra del folpo” di Noventa Padovana c’eravamo anche noi!

      Novembre 14, 2018

    • E’ uscito “Appunti d’Africa -sai che esiste un mondo che non conosci?”

      Aprile 04, 2018

    • L’amore che Cura 2018

      Febbraio 24, 2018

  • Ci trovi su

    | |
  • Progetti

    • Progetto supporto al centro nutrizionale

      Dicembre 05, 2018

    • Progetto orfanotrofio di Karangasso

      Settembre 01, 2017

    • Progetto Daouda

      Marzo 06, 2017

    • Progetto Una Scuola di Vita

      Marzo 06, 2017

© 2020 All Rights Reserved | |